![]() | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
-Maestro Maurizio Cavone
Dal 1973 al 1978 Tae Kwon Do con il M° Gino Perulli – Park J.Ghil (Corea) con ottimi risultati agonistici.
Dal 1978 al 1980 in Germania facendo varie esperienze marziali negli stili
Kung-Fu – Wing Stu Karate Do Shotokan. Dopo il servizio militare in Aeronautica pratica
Karate Do Shotokan conquista la cintura nera nel gennaio 1981 presso il dogio del
maestro Cosimo Spedicato, nel mese successivo fa parte della Nazionale
Fudokan Italiana dove lo vede protagonista nel quadrangolare tra Nazioni:
Italia, Svizzera, Francia, Jugoslavia, unico italiano ad arrivare in finale nel “Kumite” vs
il M° Leto 3° dan (Svizzera) arbitro centrale il M° Jorga (Jugoslavia). Attraverso riviste del settore
(cintura NERA – SAMURAI – KUNG FU MAGAZINE, ecc) seguiva gią la nascita della KICK BOXING.
In origine BOXE AMERICANA in Francia grazie al pioniere Dominique Valera, in Italia ed in
Europa grazie a Bill Wallace – Benny The Jet Urquidez ecc.ecc. In Italia il New Karate non pił
“Mano Vuota” prende il nome di Full Contact. Il M° Maurizio Cavone nel 1985 per un anno apprende
il Full Contact dal M° Mario Agostinelli originario di Teramo. Nel 1986 incomincia ad insegnare;
lo stesso anno partecipa a Napoli (S. Giorgio a Cremano) ad uno Stage con il Campione del Mondo
di Full Contact l’americano Benny “The Jet” Urquidez. Lo stesso ha molto influito nel modo di
combattere nello stile dei Warriors, nome dell’Associazione omonima fondata dal M° Maurizio Cavone.
Nel 1989 si allena a Roma con la Nazionale Americana capitanata dal pluricampione del mondo Kg.81
Don Oshino Wilson, diventato dopo attore di successo ad Hollywood. Ogni anno ha avuto modo di
arricchire il suo bagaglio tecnico con i vari campioni-docenti mondiali - italiani Giorgio Perreca,
Massimo Liberati, Franz Haller, Franco Falcinelli (Pugilato) e stranieri Paolo Zorello (Brasile)
Franz Haller, Andre Panzą (Francia). [M.Cavone & Mr. Kaman] Con l’avvento della Kick Boxing e Thai Boxe,
grazie al grande imput dato dall’attore Jean Claude Van Damme con la pellicola al cinema a livello mondiale
“Kick Boxing il Nuovo Guerriero, i primi rudimenti di queste bellissime discipline il M° Maurizio Cavone le
aveva gią apprese nel 1986 da Benny Urquidez e approfondite con l’italiano Marco De Cesaris Pad. Pud.
Noi “The Golden Leg” (Thailandia) Master Sken (Thailandia) Roufus (Canada) Rob Kaman (Olanda)
Robin Grace (Brasilian Ju Jstu) Khieo Ihttiphol (Thailandia) Aurelian Duarte (Francia) Chantal Menard
(Kick Fit) (Francia), stage con "sifu" guru Dan Inosanto il 4/3/2006, sempre nel 2006 a Roma stage
con il pluricampione mondiale di Kick Boxing K1 Peter Aerts, stage di Muay Thai il 28 Marzo 2009, e lo
stage con Giorgio Petrosyan il 9/5/2010 a Lecce. Grazie a loro ed alla grande passione del M° Maurizio Cavone
dal 1990 ad oggi lo stesso ha formato i seguenti atleti ottenendo grandi risultati agonistici: • oltre 100
campioni regionali • 30 campioni italiani • 20 campioni internazionali • 2 vice campioni del mondo Il
M° Maurizio Cavone continua a studiare e perfezionare il suo metodo nato da oltre 30 anni di pratica
negli sport da combattimento. Grande importanza per il M° Maurizio Cavone e la formazione dei propri
atleti, istruttori organizzando nella propria cittą a Lecce stage – seminari – vacanze studio con molti dei
campioni gią citati dando l’opportunitą ai propri allievi di apprendere da vicino dai pił grandi a livello
mondiale contribuendo ad innalzare il loro livello tecnico e didattico oltre a dare grande prestigio
internazionale alla cittą di Lecce per 15 anni. L’Associazione sportivo-culturale “The Warrior’s Club”
opera da oltre venti anni, con grande impegno, in tutto il territorio Salentino alla diffusione dello Sport
ed alla Promozione della nostra Terra con grande beneficio per l’indotto turistico sportivo e spettacolo a l
ivello regionale, nazionale e mondiale con eventi, gare, meeting ad altissimo livello ottenendo risalto
sui principali mass-midia locali, nazionali, internazionali e multimediali.