![]() | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
CIRCUITO CALABRESE | |||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
CIRCUITO CALABRESE 2006 | ||
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | |||||||
![]() | |||||||
![]() | |||||||
![]() | |||||||
Descrizione Il Power Fist Tameshiwari rappresenta la forma agonistica delle famosissime tecniche di rottura che venivano e vengono eseguite ancora oggi dalle arti marziali tradizionali . Questa nuova disciplina non vuole deve rappresentare peròò un passo indietro ,ma anzi deve essere vista come un sistema di competizione innovativo che ha lo scopo di dare la possibilitàà a tutti i nostri atleti di cimentarsi in una disciplina nella quale non si corre alcun rischio di infortunio o di errori arbitrali e soprattutto nelle cui gare puòò gareggiare chiunque senza limiti di etàà . Regolamento Il regolamento del Power Fist Tameshiwari èè molto semplice sia dal punto di vista tecnico che arbitrale . Ogni atleta dovràà comunicare prima dell’inizio della competizione al giudice di gara quante tavole proveràà a rompere,una volta che tutti gli atleti delle varie categorie avranno comunicato il numero di tavole da rompere si daràà inizio alla competizione. Le categorie nelle quali si potràà gareggiare saranno 3 per gli uomini e 3 per le donne : Categorie uomini -75 kg -90kg +90kg Categorie donne -55kg -70kg +70kg le tavole da rompere non sono di legno ma di uno speciale materiale infrangibile , le tavole sono giàà sezionate a metàà e si uniscono tramite un incastro , sotto la prima tavola vengono sottoposti due sostegni spessi 20 centimetri , tra una tavola e l’altra non c’èè nessuno spessore ,di conseguenza le tavole sono sovrapposte una sull’altra. Per rompere le tavole si potràà usare solo una tecnica ,il diretto (Yakozuki) verso il basso la posizione di piedi dovràà essere con la gamba opposta al braccio che fa la tecnica, avanti, e la gamba corrispondente al braccio che fa la tecnica, dietro con il piede poggiato sull’avampiede (vedi foto ). Ogni atleta avràà a disposizione tre per rompere le tavole che avràà dichiarato , durante l’esecuzione della prova ci saranno 2 arbitri con 2 bandierine (1 bianca ed 1 rossa ) ciascuno che dovranno osservare l’esecuzione corretta della tecnica in base a quattro principi: 1) l’atleta non potràà poggiare il ginocchio posteriore a terra 2) l’atleta dovràà sempre avere il piede posteriore sull’avampiede 3) il pugno non potràà essere eseguito con la spinta della spalla 4) ci dovràà essere il ritorno della tecnica se uno dei 2 arbitri dovesse alzare la bandierina rossa la prova risulteràà nulla. Ogni tavola rotta avràà un valore di 10 punti (es. se un atleta dovesse rompere 4 tavole su 4 dichiarate il punteggio saràà di 40 punti ) per ogni tentativo sbagliato o considerato non valido dagli arbitri verranno sottratti 3 punti . Se l’atleta non dovesse riuscire a rompere tutte le tavole in tutti e tre i tentativi la prova verràà considerata nulla , in piùù una volta dichiarato il numero delle tavole non potràà essere cambiato . Ogni atleta potràà usare facoltativamente le fasciature come quelle usate nella boxe , in piùù potràà effettuare la prova con o senza scarpe da ginnastica , obbligatoria la divisa sociale o l’uniforme della propria disciplina. Il Responsabile per la Calabria M°° Massimiliano Cimino | |||||||
![]() | |||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
CLASSIFICHE CAMPIONATO ITALIANO 2 APRILE 2006 VALIDE PER CIRCUITO REGIONALE SEMI CONTACT BAMBINI E RAGAZZI LIGHT CONTACT BAMBINI E RAGAZZI SEMI CONTACT JUN-SEN SEMI DONNE LIGHT CONTACT JUN-SEN KICK LIGHT DONNE -48 KG KICK LIGHT UOMINI -75 THAI BOXE UOMINI -71 KG | ||
![]() | ![]() | ![]() |
CLASSIFICA GENERALE DOPO LE 4 TAPPE REGIONALI E NAZIONALI Verranno premiate le categorie nelle quali si èè gareggiato in almeno tre gare compreso l’assoluto In caso di assenza del primo verràà premiato il secondo , in caso di assenza del secondo non verràà premiato nessuno. *-25 kg *-50 DONNE SEMI CONATACT RAGAZZE LIGHT CONTACT RAGAZZI SEMI CONTACT UOMINI *-67 kg LIGHT DONNE LIGHT CONTACT UOMINI
CLASSIFICA A SQUADRE DOPO LE 4 TAPPE REGIONALI DEL 20 NOVEMBRE 2005 18 DICEMBRE 2005 5 MARZO 2006 2 APRILE 2006
POS SQUADRA MAESTRO 1°° g2°° g3°° g4°° gP Il punteggio si ottiene nel seguente metodo: vengono scelti i migliori 6 risultati di ogni squadra ad ogni gara viene stilata una classifica ed alle squadre va il punteggio in base al numero di team partecipanti (es . se ad una competizione partecipano 10 squadre alla prima squadra andranno 10 punti alla seconda 9 punti alla terza 8 e via di seguito ). | ||
![]() | ![]() | ![]() |