KickBoxinglogo
bottonekb1

HOME PAGE

RETURN HOME


REGOLAMENTO
ISKA-ITALIA

 

Associazione internazionale di Kickboxing Sport

REGOLE UFFICIALI

Parte 1

Questo manuale sostituisce tutte le regole già rilasciate.
Esso è effettivo anche per le regole di competizioni Amateur ISKA ufficialI.
Queste regole attuali sono valide per tutti gli Stati membri.

La lingua ufficiale dell'IRC è l'inglese. Questo manuale puo’ essere tradotto in altre lingue dall'IRC.
In caso di qualsiasi discrepanza, prevale la versione ufficiale in lingua inglese.

Senza la specifica autorizzazione scritta di ISKA o l'IRC, questo manuale non essere copiato,
pubblicato o distribuito. Questo include qualsiasi altra duplicazione.

Questo manuale può essere scaricato attraverso il sito Web ufficiale di IRC ISKA-Europa.

Copyright ISKA Europa – Pete Richardson capo arbitro

1. Parte – generale

1 ISKA / IRC

2 Stato amatoriale

3 Il doping (definizione, controlli)

4 Registrazione (passaporto sportivo, Licenze, identificazione)

5 Categorie di età (bambini, juniores, adulti, veterani, master)

6 Divisioni di peso / peso / esami medici

7 Torneo organizzazione (zona di combattimento, ring)

8 Arbitri (licenze,abbigliamento)

1. combattimenti

2 regole Semi Contact(karate point)

3.forme

Tradizionali

1 FHS – forme hard stile giapponese

2 FKO – forme coreano

FVT 3 – forme Veterani tradizionale

4 FSS – stile soft forme

Creativa

5 FFS – form Freestyle

6 FWN – forme armi senza Music

7 FWM – forme armi con musica

8 FEX – forme Extreme

FTM 9 – team forme

categorie di peso semi e light contact

UOMINI DONNE BAMBINI FINO A 12 ANNI JUNIOR SENIOR

-54 kg -50 kg

-57 kg -54 kg -25 kg

-60 kg -57 kg -30 kg -40 kg -45 kg

-63.5 kg -60 kg -35 kg -51 kg

-67 kg -63 kg -40 kg -45 kg -55 kg

-71 kg -45 kg -51 kg -59 kg

-75 kg -66 kg +45 kg -55 kg -63 kg

-81 kg -59 kg -67 kg

-86 kg -63 kg -71 kg

-91 kg + 66 kg +63 kg +71 kg

+91 kg

punteggi semi e light contact

Pugno al viso 1 punto

Pugno al corpo 1 punto

Spazzata 1 punto

Calcio al corpo 2 punti

Calcio al viso 3 punti

Calcio saltato al corpo 3 punti

Calcio saltato al viso 5 punti

Ko tecnico 10 punti di scarto al primo round (solo per il semi)

15 punti di scarto al secondo round(solo per il semi)

1. Parte – generale

1. ISKA / IRC

2 ISKA è (Sport Kick boxing associazione internazionale) in Gainesville / USA. Sono le federazioni nazionali affiliate membri del ISKA.

1.1 IRC

L’ IRC è la Commissione per il regolamento internazionale di Vienna. L'IRC è costituito dal capo arbitro e da quattro arbitri eletti.

L'IRC puo’ apportare modifiche o omissioni alle regole esistenti, e a quelle nuove.

L'IRC può essere utilizzato anche come un corpo arbitrario in alcuni casi. L'IRC gestisce anche gli affari degli arbitri a tornei maggiori.

I membri di IRC sono votati dal comitato ogni due anni al Congresso mondiale. Non deve essere una votazione a scrutinio segreto.

I Presidenti di ogni paese devono votare per un candidato da eleggere. Ogni Presidente deve votare a favore di una politica estera

Candidati. Voti approssimativi non possono essere conteggiati e i voti devono essere solo di candidati presenti al congresso. In caso di pareggio, ogni Presidente si decide per alzata di mano.

1.2. Amateur Status

1.2.1 Il termine "Amateur", è stato precedentemente utilizzato per raggruppare tutti i combattenti delle divisioni full-contact, Kickboxing o Thai Box.

Questo termine deve essere utilizzato per descrivere tutti i combattenti che non sono professionisti.

1.2.2 gli atleti devono essere considerati Amateur quando non soddisfano una o più delle seguenti condizioni:

L’atleta è in virtù di un contratto professionale.

L’atleta non ha mai partecipato a un torneo o gala di 5 riprese di 3 minuti (Thai Boxe -classe).

L’atleta non ha mai partecipato a un torneo o gala di più di 5 riprese.

L’atleta è elencato in una lista di Pro-Rank di una delle organizzazioni seguenti o simile

ISKA, NASKA, WAKO Pro, WKA

(Le organizzazioni con carattere simili sono anche da prendere in considerazione. L'elenco di cui sopra è un esempio e non è necessariamente completo).

1.2.3 Se un atleta pensa di essere in un elenco di Pro- Rank (e non dovrebbe essere), egli deve segnalarlo.

La Federazione e l'organizzazione responsabile dell'elenco, deve dare conferma del suo stato di Amateur.

L’ IRC prenderà una decisione in merito se lasciarlo o meno restano classificato come un Amateur. Sarà concesso lo status di dilettante mentre la decisione è in sospeso.

1.2.4 Non-Amateur non può partecipare agli eventi di dilettanti.

Se l'IRC è informato su una contraddizione a questa regola, possono essere adottate le seguenti azioni:

a) squalifica di Amateur

b) una divieto/sospensione. L'IRC deciderà al momento.

c) un'ammenda di minimo 100 EURO

d) revoca di un titolo conseguito. Una revoca di un titolo mondiale richiede l'approvazione del Consiglio d'amministrazione ISKA.

1.3. Il doping

1.3.1 Non è consentito applicare eventuali sostanze per incrementare le prestazioni, se tale sostanza è vietata da uno delle Organizzazioni appropriate come sostanza di doping. (IOC, Agenzia antidoping, Comitato olimpico nazionale, ama ecc..).

1.3.2 ISKA, l'IRC, il promotore del torneo e il dottore ufficiale possono eseguire controlli.

Con l'autorizzazione dell’ ISKA, altri organismi qualificati e le persone, possono eseguire tali controlli dove la legge lo richiede.

1.3.3 Combattenti che evitano intenzionalmente , ostacolano o eludono tali controlli o li modificano in qualsiasi modo, possono essere squalificati e allontanati con divieto per un periodo di tempo fissato dall'IRC.

1.3.4 La privacy, soprattutto dei bambini e delle donne, deve essere rispettata.

Controlli antidoping devono essere effettuate da una persona qualificata dello stesso sesso. Qualora ciò non fosse possibile, un membro dell'IRC dello stesso sesso sorveglia la raccolta del campione.

1.4. La registrazione

1.4.1 Combattenti che vogliono essere ammessi ai tornei o gala, devono necessariamente soddisfare le seguenti condizioni:

a) essere in possesso di un passaporto ISKA (sport pass)

b) devono avere un timbro di licenza valida per l'anno corrente.

c) una nota atta a dimostrare che sono "Adatta alla lotta".

Devono avere un certificato medico non superiore a 12 mesi.

d) per non essere esclusi per cure mediche o qualsiasi altro motivo dalla partecipazione all'evento

e) per essere in grado di combattere c’è bisogno di un esame EEG eseguito, in caso di verifica K.O. entro un periodo non superiore ai 12 mesi.

f) in caso di partecipanti femminili, una dichiarazione non di essere incinta.

1.4.2 Le voci nel regolamento ISKA

I promotori di un torneo, un concorso o un gala sono responsabili di tutte le informazioni:

a) luogo, data e il nome dell'evento

b) disciplina e punteggio dell’evento

c) K.O., la sospensione o la rinuncia

Il capo arbitro, è garante della zona/Ring ISKA,e decide in caso di un K.O., la sospensione o l’intervento di un medico.

1.4.3 Divieto dopo un K.O., sospensione o rinuncia

a) 1 mese dopo l'incidente

b) 3 mesi dopo il secondo incidente

c) 12 mesi dopo il terzo incidente, entro 12 mesi (EEG richiesto)

Dopo un divieto di 12 mesi a causa di tre fermate/ K.O. , l’atleta ha diritto a presentare una valutazione medica con un risultato negativo dell'esame EEG, prima di essere ammesso a qualsiasi nuovo torneo.

1.4.4 Identificazione dei concorrenti

Sugli eventi internazionali, i concorrenti devono dimostrare la loro identità e nazionalità mostrando i documenti di riconoscimento dei loro stati.

I Concorrenti che mostrano una carta d' identità rilasciata dalla ISKA, dovranno visualizzare il numero MAP di 5 cifre, così non è necessario produrre ulteriori documenti d’identificazione.

Il numero di 5 cifre MAP significa che il loro passaporto o ID sono gia’ stati analizzati.

1.4.5 Nazionalita’.

Un atleta che possa dimostrare le sue relazioni speciali con un paese diverso da quello di cittadinanza dovrà presentare uno dei seguenti documenti per l’ ISKA

a) il certificato di nascita del suo paese

b) certificato di matrimonio con un cittadino del paese di scelta

c) un permesso di soggiorno permanente del paese di scelta

La certificazione deve essere presentata tramite carta scritta attraverso la ISKA del paese scelto. Il comitato ISKA del paese prescelto deve comunicare quindi al comitato esecutivo ISKA.

Un concorrente che ha scelto un paese attraverso questo metodo, può modificare solo una volta

dopo aver ottenuto una nuova cittadinanza, o dopo lo spostamento in un altro paese per residenza permanente.

Il comitato esecutivo ISKA decide se tali domande, devono essere sottoposte almeno 1 mese prima alla concorrenza dell’atleta a un torneo.

1.5 Categorie di età

I bambini, età inferiore a tredici anni ,un giorno prima della gara.

I ragazzi devono avere raggiunto 13 anni ma non aver compiuto i 18 anni un giorno prima della gara.

Adulti o Donne devono aver raggiunto 18 anni ma non aver compiuto i 36 anni un giorno prima della gara.

Veterano Uomini o Donne devono aver raggiunto i 36 anni ma non aver compiuto i 40 anni di età un giorno prima della gara.

Master Uomini o Donne devono aver raggiunto l'età di 40 anni un giorno prima della gara.

1.6 Peso

1.6.1 il peso deve essere eseguito almeno due ore prima della gara.

1.6.2 Tornei Internazionali , concorsi o gala.

Ogni qualvolta ciò sia possibile, una selezione di arbitri volontari che sono preferibilmente di diversi paesi, devono controllare il peso il giorno prima della gara.

1.6.3 I partecipanti uomini e donne.

Ogni volta che ci sono i partecipanti maschili e femminili, gli esami medici si terranno in camere separate, o se nella stessa stanza, in momenti diversi. Inoltre, gli esami devono essere svolti da personale medico dello stesso sesso quando possibile.

1.6.7 Obbligazioni

Agli atleti, sia amateur che professionisti, puo’ richiesto il versamento delle quote. Nel caso in cui l’atleta non riesce a partecipare all’evento, questo versamento deve essere diviso, il 50 % per il promotore e il 50 % per la avversario dell’atleta per coprire le spese.

L'importo del denaro deve essere specificato nel contratto dell’ atleta.

Il compenso in scontri dilettanti non supererà € 50.00. In scontri professionisti esso non supererà il 50 % del portafoglio.

Combattimenti con premi in denaro saranno tenuti solo con il permesso del ISKA.

1.7 Concorrenza – Management

1.7.1 Area (Semi-Contact, Forme, MMA e light -contact (se Light contact o MMA non è disputata sul Ring)

un) la zona di combattimento deve essere un quadrato e ciascun lato deve avere una lunghezza che varia dai 6 m agli 8 m.

b) nei quadrati,posti in modo parallelo,ad un metro di distanza dal centro del quadrato,vengono contrassegnate le linee di partenza.

c) intorno all'area di combattimento, una striscia di sicurezza di 1 m deve essere tenuta in chiaro. Nessun arbitro segna punti o spettatore è autorizzato a stare all'interno di tale striscia. La striscia deve essere contrassegnata sul pavimento.

d) il cronometrista e il segnapunti (per contatto semi) si trovano nella zona dei segnapunti di fronte all’arbitro centrale.

e) in caso ci fosse un solo settore in combattimento, uno spazio sufficiente per i medici e/o il personale di emergenza deve essere fornito al tavolo degli arbitri.

f)il tavolo arbitrale dovrà essere munito dei seguenti elementi:

1.conta punti

2.visualizzatore tempo

3.cronometro

4.segnale acustico

5.penne e cancelleria

6.PC e stampante consentiti

7.il ring per tutti gli Sport di contatto completo, MMA e Light contact)

a) i ring devono corrispondere alla norma della AIBA (associazione internazionale Boxe Amateur).

b) sul ring, tutte le protezioni laterali e i cavi devono essere controllati per idoneità e la sicurezza del combattimento.

c) la lunghezza del lato del quadrato deve essere di un minimo di 4,5 m ad un massimo di 6.10 m. (Lunghezza del lato dei cavi) il quadrato deve essere circondato da 4 corde.

d) Occorrono quattro angoli di metallo. La distanza tra di essi e la diagonale non deve superare il 10,6 m (all’esterno).

e) l'altezza degli angoli non deve essere più di 1,32 m (52 ") al di sopra della piattaforma dell'anello.

f) tutti gli angoli devono essere coperti con cuscini comunemente utilizzati al fine di evitare possibili lesioni.

g) nessuno dei 4 cavi puo’ avere un diametro inferiore a 2,5 cm (1 ").

h) la corda più bassa deve essere inserita 33.02 (13 ") al di sopra della piattaforma, la parte superiore corda non deve essere più alta di 1,32 m.

i) tutte le corde devono essere coperto con un materiale morbido.

j) la piattaforma stessa può essere collocata a un'altezza minima di 90cm e non superare il 1,20 m sopra il livello del suolo.

Deve essere coperta con una schiuma o un materiale simile sotto il pavimento.

k) le scale devono essere messe nell'angolo rosso e blu.

l) il tavolo della giuria deve essere munito dei seguenti elementi:

1.conta punti

2.visualizzatore tempo

3.cronometro

4.segnale acustico

5.penne e cancelleria

6.PC e stampante consentiti

m) sgabelli e sedie per i giudici devono essere forniti lungo i tre lati del ring.

n) se c'è un solo ring in uso, uno spazio sufficiente per i medici e/o personale d'emergenza è di essere forniti al tavolo degli Arbitri.

o) al fine di evitare possibili lesioni, camera uomini non sono consentiti sulla piattaforma durante gli incontri.

1.8 Arbitro licenze

1.8.1 Giudice

a. giudice nazionale per gli eventi locali

b.Giudice nazionale per eventi nazionali

c giudice nazionale per gli eventi nazionali e internazionali

d.giudice internazionale per eventi nazionali e internazionali, tra cui titoli locali, nazionali e internazionali

e. giudice internazionale per tutti gli eventi inclusi titoli europei e intercontinentali

Un giudice internazionale per tutti gli eventi inclusi titoli mondiali

1.8.2 Arbitro

a.Arbitro nazionale per eventi locali

b. arbitro nazionale per gli eventi nazionali

C. arbitro internazionale per eventi nazionali e internazionali incl. locali / nazionali titolo e titoli internazionali

d. arbitro internazionale per tutti gli eventi incl. Europei e titoli intercontinentali

Un arbitro internazionale per tutti gli eventi inclusi titoli mondiali.

a. un arbitro internazionale a garante di tutti gli eventi.

b. Un Capo arbitro per ogni torneo o per un evento.

1.8.3 Tutte le licenze nazionali D, E e F possono essere acquisite dopo un esame da parte del capo degli arbitri del proprio paese.

Seminario.

Queste licenze sono valide per 24 mesi e devono essere rinnovate successivamente.

1.8.4 Le licenze internazionale di C e B saranno date direttamente dal capo degli arbitri IRC dopo il seminario internazionale degli arbitri.

Queste licenze devono essere confermati dall'IRC e sono valide per due anni, a meno che non sia altrimenti abbreviato.

1.8.5 Arbitri internazionali sono responsabili di estendere le proprie licenze almeno una volta ogni due anni.

La licenza A e, infine, la licenza di garante della A1 può essere concesso solo a maggioranza dall'IRC. Queste licenze sono valide per due anni. Sono responsabili di estendere le proprie licenze internazionali da una classe di arbitri e supervisori almeno una volta ogni due anni.

Arbitri e giudici internazionali

1.8.6 L'età minima è 18 anni e l'arbitro o il giudice deve essere un membro di una Federazione nazionale di ISKA.

Essi devono partecipare ai seminari internazionali.

1.8.7 Una conoscenza di base di lingua inglese è consigliata, ma non obbligatoria. Tutti i seminari internazionali devono essere in Inglese.

1.8.8 I membri del comitato esecutivo ISKA sono identificati da una scheda identificativa di colore rosso contrassegnata con la dicitura "OFFICIAL".

1.8.9 I membri del comitato di regolamento internazionale (IRC) e arbitri delle categorie A, B e C sono identificati da una scheda identificativa di colore verde contrassegnato con la dicitura "ARBITRO".

1.8.10 Per essere nominato A arbitro e garante della A1

La maggioranza dei deputati IRC deve sostenere la candidatura.

1.8.11 Per essere nominato come B – arbitro

Il Presidente IRC deve sostenere la candidatura.

1.8.12 Per essere nominato come C – arbitro

Il paese del capo arbitro o rappresentante nazionale deve sostenere la candidatura. Non puo’ un arbitro nazionale ottenere lo status internazionale senza l'autorizzazione del loro capo arbitro .

1.8.13 La IRC può organizzare dei seminari, o una prova, per un arbitro di classe A o B.

Le candidature devono essere confermate periodicamente, almeno ogni 2 anni.

1.8.14 Con licenza arbitri saranno registrati in una banca dati centralizzata. Verranno registrati i nomi, la categoria, la nazionalità e il MAP - numero pubblicato sul sito web ufficiale IRC.

1.8.15 Nazionalità

Le seguenti due varianti sono adatte per la composizione della squadra dell'arbitro su continentali e mondiali:

a) vi può essere un giudice della propria nazionalità del concorrente rosso. Ci deve essere anche un giudice della propria nazionalità

il concorrente blu. Altri il giudici devono provenire da un paese neutrale, (da nessuna delle nazionalità dei concorrenti.)

b) tutti i giudici di nazionalità differenti rispetto il rosso o il concorrente blu. Questa è la scelta preferita.

UN ARBITRO DI CENTRO NON PUÒ ESSERE DELLA STESSA NAZIONALITÀ DEL CONCORRENTE.

1.8.16 Se un arbitro ha diverse nazionalità, o se appartiene ad un paese, egli deve dimettersi ogni volta che un avversario è del suo paese di appartenenza.

Conflitto di interessi

Una persona che intende essere un arbitro su qualsiasi evento non può agire come coach, un giudice o un rappresentante nazionale.

1.8.18 La arbitri hanno l'obbligo di riferire qualsiasi possibile conflitto di interessi. In caso di omissione, i presenti membri IRC, previa consultazione con il capo arbitro, possono imporre una o più delle seguenti misure:

Avviso

Esclusione di un'ulteriore partecipazione come un arbitro sull'evento

Riduzione della qualifica di arbitro

Ritiro della licenza dell'arbitro per un tempo determinato dall'IRC

Capo arbitro

1.8.19 a ogni evento, deve essere designato un capo degli arbitri. Esso è responsabile per l'intera organizzazione arbitrale,e sorveglia il lavoro su tutte le zone di combattimento e ring.

Garante della zona

1.8.20 nelle diverse aree di combattimento o ring,il capo degli arbitri designa il supervisore di ogni settore .egli prende nota della nazionalità, del ring o dell’area di combattimento trasmette il punteggio finale al capo degli arbitri.

Capo arbitro.

1.8.21 il capo degli arbitri può sostituire arbitri che non sono neutri o che violano regole ISKA e può prevalere le loro decisioni.

Proteste

1.8.22 Le singole sentenze dei giudici /arbitri non sono oggetto di proteste.

1.8.23 La decisione del dottore ufficiale non è oggetto di proteste.

Proteste sono possibili solo nei seguenti casi e possono essere emesse solo dopo il deposito di una tariffa di 100 euro in contanti presso l’ Area del capo degli arbitri:

1. Un accordo comprovato tra i giudici/arbitri

2. il calcolo dei punteggi è sbagliato

3. Il regolamento ufficiale di ISKA è stato violato

1.8.24 Le registrazioni video o qualsiasi supporto fotografico non può essere utilizzato per giustificare una protesta. Qualunque tipo di registrazione non è una prova in una controversia e non puo’ essere presentata come tale.

1.8.25 Una protesta non deve pregiudicare il proseguimento di una gara.

L'arbitro capo però può interrompere la prosecuzione della gara per un breve periodo, se il risultato della protesta ha un'influenza significativa sul procedimento.

1.8.25 Dopo aver ascoltato la protesta da entrambi le parti e l'arbitro coinvolto, l'arbitro capo rende la decisione finale.

Eventuali ulteriori controversie devono essere inviate tramite e-mail entro sette giorni al seguente indirizzo headreferee@iska-europe.com dove la questione può essere presa in ulteriore considerazione.

Qualsiasi somma di denaro perso a causa di una decisione della Capo arbitro, deve essere conservato fino a quando è stato raggiunto una decisione l'IRC.

1.8.26 Qualsiasi controversia deve essere resa senza aggressione e solo dal Team Manager o dall’ allenatore del combattente.

Qualsiasi altra presenza sarà solo su invito dell'arbitro capo. L'arbitro capo, dopo aver sentito entrambe le parti deve prendere una decisione basata su regole ISKA.

1.8.27. Se la decisione di protesta porta a una perdita di un europeo - o il titolo mondiale, la decisione finale può essere concessa dall'IRC. Tutti i fondi sono restituiti nel caso di una protesta di successo.

Abbigliamento Arbitrale

Sarà consentito durante gli scontri pre - eliminatori, fino a semifinali, una T-shirt blu con la stampa "ARBITRO".

Per finali o titoli, tutti gli arbitri devono indossare pantaloni grigi, una camicia blu con un ISKA stampa e una cravatta. Se necessario può anche essere indossato un blazer blu scuro con un logo ISKA.

1.8.29 Per evitare lesioni,è proibito di indossare qualsiasi tipo di gioielli, orologi o penne ecc.. Giudici che non hanno nessun contatto con i concorrenti non sono inclusi in questa regola. Si consiglia l'uso di guanti medicali.

1.8.30 Registrazione degli arbitri per ogni paese per mondiali e campionati europei

Per ogni 25 concorrenti di un paese, deve essere presente un arbitro

a.1-25 concorrenti 1 arbitro

b.26-50 concorrenti 2 arbitro

51-75 concorrenti 3 arbitro

76-100 concorrenti 4 arbitro

e.101-125 concorrenti 5 arbitro

126 e piu’ concorrenti 6 arbitro

Qualsiasi paese che non soddisfa i requisiti verrà multato con 150 euro per ogni arbitro mancante. Ciò andrà sul conto generale dell'IRC.

Ogni paese è responsabile della formazione e gestione licenze dei propri arbitri in tempo per i Campionati europei e del mondo.

La formazione per la F, E e D degli arbitri è una questione di ciascun paese. Tuttavia, l'IRC offre seminari.

Tutti i paesi che registrano i loro arbitri ai campionati devono ottenere conferma da IRC .

1.8.31 Il pagamento di arbitri è uguale alla tassa iniziale di un concorrente per ogni giorno. Potrà essere versato la mattina prima di avviare le finali.

1.8.32 Il promotore è responsabile della cura gli arbitri. Questo include un locale separato con cibo e bevande. È anche necessario che ai tavoli della giuria arbitro vengano fornite bottiglie di acqua minerale.

1.2 SEMI CONTACT.

2.1 semi contact, regole.

2.1.1 L'area di combattimento.

Area di combattimento deve essere pulita . Non dovrebbe esserci nessuna macchia o detriti sulla superficie.

Dimensioni minime per l'area di combattimento dovrebbero essere di sei metri per sei. Ove possibile, un metro di sicurezza deve essere collocato intorno a ciascun lato.

L’ Area di combattimento può essere superiore a trentasei metri quadrati, ma non superiore a quarantanove metri quadrati. Gli eventi nazionali possono avere un'area di un minimo di venticinque metri.

2.1.2 I round

Il numero di round e del tempo di qualsiasi concorrenza può essere determinato dal promotore.

La quantità di round può essere uno o due (più eventuali tempi supplementari). I round non devono essere più di due minuti per ogni turno. In caso di un pareggio in finale, si passa ad un round da trenta secondi di tempo supplementare di combattimento. Se dopo questo tempo supplementare, non c'è ancora nessun vincitore, non dovrebbe esserci alcuna interruzione vince l’atleta che segna per primo il primo punto..

Gli avvisi di uscita devono riferirsi al numero di round. (vedere avvisi)

2.1.3 peso e categoria Ufficiale europea linee guida (solo orientamento)

Ogni promotore può cambiare le categorie in base ai loro requisiti . Qualsiasi qualifica internazionale deve recare il rispetto del regolamento europea/Mondiale.

colpo alla testa 1 punto

colpo al corpo 1 punto

spazzata anteriore 1 punto

Il calcio al corpo 2 punti

Il calcio al capo 3 punti

Calcio saltato al corpo 3 punti

Qualsiasi calcio saltato al capo 5 punti

Deve essere segnata solo la prima tecnica e no tecniche successive.

4.1.6 AREE PERMESSE

Lato del capo

Viso

Sotto il mento

Anteriore torso

Lato torso

4.1.7 AREE NON PERMESSE

dietro la testa

Parte superiore della testa

Collo

Braccio

Mano

Indietro

schiena

Sotto la cintura

2.1.7 le spazzate devono essere non superiori alla caviglia. Per ottenere un punteggio,la spazzata deve completare la messa a terra, o atterrare l’atleta che deve toccare il terreno con qualsiasi parte del corpo diverso suole dei piedi. Anche il minimo tocco al suolo con le dita, ad esempio, si tradurrà in spazzata che verrà considerata come valida.

2.1.8 Per i punteggi alti ,il nuovo sistema di punteggio, vengono rilasciati i seguenti criteri per una vittoria automatica prima della conclusione del periodo di tempo assegnato.

1 round: margine di 10 punti raggiunto(solo per il semi)

2 round: margine di 15 punti raggiunto (solo per il semi)

2.1.9 Tecniche valide.

Diretto (atterraggio con articolazione del guantone)

blitz

Kick anteriore (per il corpo e la testa)

Lato Kick (per il corpo e la testa)

Curvato Front Kick (per il corpo e la testa)

Calcio a martello (per il corpo e la testa)

Calcio a martello saltato(per il corpo e la testa)

Girata (per il corpo e la testa)

Girata saltata (per il corpo e la testa)

Calcio laterale girato(alla testa)

Calcio laterale girato saltato(alla testa)

Spazzata (colpire il tallone del piede)

2.1.10 Tecniche illegali

Qualsiasi apertura di mano(schiaffo)

Torcere la mano

Colpire con i gomiti

Qualsiasi presa

Qualsiasi presa a terra

Usare armi

Calcio alle gambe

Bloccaggi col ginocchio

testate

Uso delle cosce

Toccare il terreno con qualsiasi parte del corpo più le suole dei piedi a meno che non si esegua una spazzata

Colpire i piedi

Qualsiasi tecnica cieca

2.1.11 Azioni illegali

Attacchi verbali all’avversario o funzionari

Accuse di frode a qualsiasi ufficiale o concorrente

Colpi incontrollati e calci

colpo alla parte superiore della testa o alla parte posteriore del corpo

colpo o calcio all'inguine

Eventuali graffi, morsi o insulti

pugni o calci dopo che l'arbitro chiama stop

Uscita dalla zona del combattimento

Utilizzo di dispositivi di sicurezza difettosi

Perdere tempo in maniera antisportivo

Causare lesioni per abbigliamento inadeguato, gesti o parole

Eccesso di potere

Rifiutare di toccare i guantoni o qualsiasi altro comportamento antisportivo

Tutti i reati di cui sopra possono essere punibili dall'arbitro. L'arbitro può decidere di richiamare verbalmente togliere un punto o squalificare il concorrente a seconda della gravità del reato.

2.1.12 Attrezzature dell’ atleta

Il Caschetto , deve coprire la parte superiore della testa e deve essere in buone condizioni.

Può essere indossato una visiera che copre parzialmente o totalmente la faccia, ma deve essere dimostrata l’esigenza da un certificato medico. Questo deve essere autorizzato dal promotore prima dell’ inizio del torneo.

Il paradenti deve essere del tipo per boxing.

I Guantoni da pugilato sono vietati per il Semi-Contact,sono ammessi solo per gli sport da ring.

I calzari devono coprire le dita e il tallone,quindi devono coprire il prede intero.

Sospensorio per bambini e ragazzi.

È consigliato per le ragazze junior, ma non è essenziale.

Deve essere indossato sotto l'abbigliamento e non sulla parte superiore.

Il paratibia deve essere indossato sotto gli indumenti e non sulla parte superiore. Non deve essere superiore a ginocchio.

Il copri petto deve essere indossato sotto indumenti e non sulla parte superiore. obbligatorio per juniores femminile e per adulti.

Consigliato per bambine, ma non indispensabile.

2.1.13 Abbigliamento

gli atleti devono essere puliti e forniti di equipaggiamento adeguato.

Le unghie devono essere tagliate corte. Gli Atleti devono devono indossare una

T-Shirt pulita che garantisce che la parte superiore del braccio sia coperta.

È consentito un kimono tradizionale. Nomi di sponsor e gli slogan sono consentiti basta che non siano offensivi.

Devono essere indossati pantaloni per arti marziali. I pantaloni devono coprire i calzari. Non devono esserci cerniere, tasche o bottoni sui pantaloni. Non sono consentiti i pantaloni stile tuta. Sono consentite bende alle mani, lunghezza massima 2,5 metri del nastro.

L'arbitro può giudicare inopportuno se viene utilizzato troppo nastro.

Capelli lunghi devono essere legati indietro. Nessun oggetto metallico o plastico deve essere indossato da qualsiasi atleta, compresi orecchini, occhiali, orologi, ferma capelli, catene, anelli, Piercing intimi gioielli eccetera.

Le lenti a contatto sono accettate a rischio dell’atleta.

L'allenatore deve indossare capi di abbigliamento appropriati e scarpe da ginnastica.

Un istruttore non deve avere nessuna scritta recante la dicitura "arbitro"

Qualsiasi abbigliamento tipo, camicie, giacche ecc. deve essere coperto quando si fa il coach.

Controllo delle protezioni

Ogni atleta è soggetto a un controllo delle protezioni prima del combattimento.

I controlli verranno effettuati dai giudici laterali.

Sospensori e para petto non possono essere toccati dai giudici laterali.

Bisogna chiedere all’atleta se indossa queste protezioni e assicurarsi che risponda in modo affermativo.

Se si verifica un incidente e l’atleta ha mentito sulla presenza di tali attrezzature di sicurezza, l'arbitro centrale deve squalificare l’atleta per violazione delle norme di sicurezza.

Questo squalifica è obbligatorio indipendentemente da come è avvenuto l'incidente.

LIGHT CONTACT

4.1.1 spazio dell’atleta

Tali regole si applicano solo agli incontri sul Ring, e la sezione intitolata "Light contact deve essere applicata per aree di combattimento miste.

Il ISKA tenta di garantire che tutti gli eventi di Light si svolgano nel ring. La ISKA considera il light contact uno sport da ring ,ma è anche chiaro che potrebbe essere necessario gareggiare sui tatami. Dovrebbe essere compiuto ogni sforzo dai Promotori per cercare di combattere dentro il ring.

Lo stile dei combattimenti deve essere pugilato con calci.La potenza utilizzata dovrà essere circa il venti per cento della potenza piena. Tutti i combattimenti devono svolgersi all’interno del ring ,che deve avere 4 corde ben tirate per evitare incidenti all’atleta. (I cavi devono essere più rigidi presso la corda superiore e piu’ lenti leggermente verso la corda inferiore). Il ring deve avere un angolo blu e un angolo di rosso e due angoli neutrali. Il posto a sedere per l’atleta è facoltativo.

Nessuno oltre a l’arbitro e agli atleti puo’ salire sul ring durante l’incontro. Se entrambi gli atleti escono dal ring o qualsiasi altra persona entra nel ring, (compresi i medici),l’incontro è finito e non si può continuare.

è ammesso un coach per ring ,ma egli lo deve lasciare prima dell’incontro. Un atleta può avere due persone lo rappresentano, ma solo uno può entrare nel ring durante i periodi di riposo. Tutti gli istruttori devono rimanere a livello del suolo durante il combattimento.

I sostenitori non devono toccare il ring durante l’incontro, o durante i periodi di riposo. L'arbitro deve fermare il tempo per sgomberare l'area di personale non autorizzato.

Chiazze d'acqua devono essere pulite dai rappresentanti dell’atleta. L’Acqua non può essere sputata sul pavimento del ring, o l’area circostante. E’ responsabilità dei rappresentanti dell’angolo,assicurare le norme igieniche.

Un 4.1.2 Età degli atleti

I bambini, età inferiore a tredici anni ,un giorno prima della gara.

I ragazzi devono avere raggiunto 13 anni ma non aver compiuto i 18 anni un giorno prima della gara.

Adulti o Donne devono aver raggiunto 18 anni ma non aver compiuto i 36 anni un giorno prima della gara.

Veterano Uomini o Donne devono aver raggiunto i 36 anni ma non aver compiuto i 40 anni di età un giorno prima della gara.

Master Uomini o Donne devono aver raggiunto l'età di 40 anni un giorno prima della gara.

4.1.3 i round

il numero e la durata dei round puo’ essere stabilita dal promotore. I round possono essere uno, due o tre. La durata dei round non deve essere più di due minuti per ogni turno.

Gala, (non tornei), possono avere fino a un massimo di cinque round se un titolo deve essere sostenuto.

I seguenti criteri devono essere utilizzati per gala dove è in palio un titolo di light contact.

Regionale/area 5 x 1 minuti

Nazionale 5 x 2 minuti

Europei 5 x 2 minuti

4.1.14 Cio’ che puo’ fare l’arbitro.

L'arbitro è l'unica persona che può fermare il tempo. Il Medico deve segnalare all’arbitro quando deve fermare il tempo. Il coach puo’ ritirare l’atleta..

Se lo desidera, l'arbitro può cambiare uno o tutti gli arbitri nel suo settore. Ciò non deve accadere durante un combattimento a meno che non ci sia un arbitro che sta male.

Un arbitro può togliere un punto o squalificare un atleta, per qualsiasi comportamento antisportivo.

Un arbitro può squalificare un atleta se egli non è pronto a combattere dopo essere stato chiamato. (Questo comprende anche chi non indossa le protezioni)Deve essere chiamato un minuto, e il cronometrista deve indicare quando il minuto scade. Il vincitore sarà l’atleta che è pronto a combattere.

L'arbitro può squalificare un atleta, dopo una decisione a maggioranza tra giudici e arbitro, se viene utilizzato troppa forza.

L’ammonimento puo’ essere concesso senza consultare i giudici.

L'arbitro può lanciare un monito o squalificare un atleta se mostra aggressività nei confronti di qualsiasi ufficiale.

Aggressioni fisiche verso qualsiasi ufficiale comporta un'immediata espulsione dall'edificio, e deve essere presentata una all’ ISKA.

L’atleta deve rimanere sospeso fino a quando la questione è stata trattata dal direttore disposto con l'IRC ISKA. Un'espulsione permanente dall'Europa ISKA è un altamente probabile.

4.2.1 Inizio del combattimento.

Entrambi gli atleti devono essere controllati,per vedere se sono provvisti delle protezioni,il tutto avviene nell’angolo. La responsabilità di controllare gli atleti è dell’arbitro centrale. L'arbitro deve chiamare entrambi gli atleti al centro del ring dove dara’ disposizioni per il combattimento. I coach ,dopo aver sentito le disposizioni,devono lasciare libero il ring. Entrambi gli atleti devono toccare i guantoni per mostrare un atteggiamento sportivo.

L'arbitro deve verificare che i medici, cronometrista e tutti i giudici sono pronti prima di sollevare il braccio e urlare “FIGHT”.

4.2.2 Durante l’incontro.

I combattenti devono lottare, utilizzando tecniche di pugni e calci fino a che l'arbitro dice "Stop". Se è necessario regolare le attrezzature di sicurezza dell’ atleta, essi dovrebbero tenere un passo indietro e indicare il segno "T" con le mani. Il tempo viene fermato.ripetuti fermi del tempo,possono indurre l’arbitro ad un richiamo.

L'arbitro deve fermare il tempo per emettere un avviso, chiamare l’atleta al centro, sollevare un dito per un primo richiamo, due dita per un secondo richiamo ecc.

Il combattimento deve essere riavviato con la parola "FIGHT". Se un atleta è fuori condizione o è sopraffatto, l’arbitro puo’ iniziare il conteggio.

L’atleta che non riceve il conteggio dovrà essere inviato all'angolo neutrale.

Il tempo non si ferma per un conteggio.

L’arbitro durante il conteggio,lo stop ecc. deve rimanere in un angolo neutrale.

44.2.3 fine dell’incontro.

Una volta che il cronometrista indica la fine del tempo, l'arbitro deve chiamare "Stop", e invitare gli atleti all’angolo del ring. L'arbitro deve raccogliere il conta punti dai giudici, passarli al giudice centrale,e chiamare entrambi gli atleti per posizionarsi al centro del ring. Il vincitore sarà indicato sollevando il braccio dell’atleta, con una maggioranza divisa o

decisione unanime.

L’atleta dovrebbe ringraziare l'arbitro per il suo impegno e deve toccare con i guantoni il suo avversario,e salutare il Coach opposto

4.2.4 Requisiti medici

Lo standard minimo di qualificazione per la presenza di personale medico è un certificato valido di pronto soccorso.

Il primo soccorritore deve avere un completo kit di pronto soccorso. Il promotore è responsabile per la fornitura di pronto soccorso.

L’Ambulanza personale e/o un medico è una raccomandazione,ed è obbligatorio.

Se il personale medico è impegnato, o deve lasciare il suo posto, tutte i combattimenti devono essere fermati, fino a quando non torna il medico.

Il personale medico deve rimanere finché gli incontri sono finiti, e non vi sia alcun rischio di ulteriori problemi.

Le visite mediche degli atleti prima dell'inizio del torneo è consigliato da ISKA, ma non è obbligatoria.gli incontri sono a rischio dell’atleta,ma se un arbitro vede le condizioni precarie di salute di un combattente puo’ chiedere di non farlo combattere.. Nessuna anestesia locale e rianimazione, cerotti o bende possono essere somministrati prima o durante qualsiasi combattimento.

La forza usata in combattimenti di Light - contact deve essere minima. Qualsiasi colpo eccessivo dovrà essere punito dall'arbitro centrale.

Le scelte disponibili per l'arbitro Centrale sono come segue, a seconda della gravità.

1. richiamare l’atleta.

2. levare un punto

3. squalificare l’atleta

4.2.5 avvisi arbitrali

1 ° richiamo

2 ° richiamo

3 ° richiamo = un punto in meno

4 ° richiamo = squalifica

quando l’arbitro toglie un punto o ammonisce l’atleta,il tempo deve essere fermato segnando una “T” con le mani .

l’atleta deve essere chiamato al centro del ring per affrontare l'arbitro.

L'arbitro deve informare l’atleta del perché è stato penalizzato.

L’arbitro indica con le dita il numero del richiamo,rivolto ai giudici e al l’atleta.

Un punto di meno è indicato dal gomito rivolto verso il basso con il dito che indica uno.

Un avviso, il punto in meno o la squalifica possono essere rilasciate dall'arbitro a qualsiasi

Atleta a causa delle azioni del suo coach.

Il Coach fa parte del team dell’ atleta ed è responsabile.

4.3.1 I documenti

i documenti vengono utilizzati solo per gli incontri nel ring.

Regole separate vengono utilizzate per altri incontri.

I giudici di gara possono essere cosi’ disposti:

un arbitro centrale e 3 giudici per i punteggi (seduto)

un arbitro centrale e 2 giudici per i punteggi (seduto)

Il vincitore di ogni round ottiene 10 come un punteggio iniziale.

Se il punteggio è un pareggio, i due atleti ottengono 10 come punteggio iniziale.

Il perdente di un round ottiene un punteggio iniziale di 9.

È possibile dare un punteggio iniziale di 8 quando un atleta non ha mostrato qualità (a parere del giudice).

4.3.2 punti in meno

Eventuali punti in meno o conteggi sono da detrarre dal punteggio finale.

Tutti i richiami devono essere indicati nell'area di avviso sul cartellone dei punti e tre avvisi saranno uguale a un punto in meno.

Il terzo avviso rimane indicato sul tabellone,ma viene detratto il punto in meno.

Un giudice può rilasciare un punto in meno per gravi violazioni delle regole.

Se l'arbitro centrale non vede il reato, il giudice può rilasciare punti in meno,indicando "J" nell'area punti in meno.

Il motivo deve essere indicato sul retro del foglio del punteggio e firmato dal giudice.

Un giudice non può rilasciare un avviso se l'arbitro ha visto il reato e ha scelto di non intervenire.

L’avviso del giudice è puramente uno strumento per punire un reato che non vede l'arbitro centrale.

4.3.3 Giudizio

Un giudice deve considerare quanto segue prima di rilasciare un punteggio:

Miglior difesa

Miglior attacco

Meglio contro attacco

Miglior utilizzo del ring e dello spazio

Punti segnati dall’arbitro, dai giudici

Fitness

Variazione delle tecniche e delle aree punteggi

Numero di calci a segno

Fitness e condizione dell’atleta alla fine del round

Il numero di punti segnati da un atleta può essere irrilevante, se l’atleta utilizza solo tecniche di pugno.

Indipendentemente dal altri fattori, se l’atleta non usa i calci, non puo’ vincere il round.

Light Contact è una disciplina della Kickboxing.

4.3.4 regola di calci

Non c'è nessun numero minimo di calci nel Light Contact ,secondo le regole ISKA.

Ogni atleta pero’,deve utilizzare i calci per tutto il round. Un equo rapporto di calci e pugni deve essere eseguito per tutto il round.

Se un giudice ritiene che uno o entrambi gli atleti non hanno aderito alla regola calci di continuo, bisogna informare l’ Arbitro alla fine di ogni turno.

L'arbitro deve quindi parlare con l’atleta prima del successivo turno. Il continuo rifiuto di calciare può comportare un avviso dell’arbitro centrale. Questo è a discrezione dell’arbitro centrale e potrebbe dare un punto in meno per avvisi ripetuti.

4.3.5 Lesioni

Se un atleta è ferito e non può continuare, l'arbitro centrale deve chiedere ai giudici se c'era un fallo.

Tra i tre Giudici, ci deve essere una decisione a maggioranza a decidere se sia stato un incidente o no. L’arbitro centrale non puo’ prendere decisioni.

Se un atleta è ferito e il combattimento è finito a causa di un fallo, atleta ferito innocente è dichiarato il vincitore.

Se un atleta è ferito e l’incontro è finito a causa di un incidente, l'arbitro chiederà ai giudici di completare il punteggio. Il punteggio definirà un vincitore.

Eventuali punti incompiuti, non possono essere classificati se l’incidente si verifica nel primo turno.

Se non ci sono avversari,l’atleta puo’ passare al prossimo turno o essere dichiarato vincitore.

Nel light contact il conto alla rovescia parte da 8. Questo comporta una penalizzazione di un punto in meno all’atleta in questione.

Il conteggio viene effettuato quando un atleta non è in grado di proseguire l’incontro.

Tre conteggi in un round, o quattro conteggi in un incontro fanno finire il tutto,dando la vittoria all’avversario.

Nel caso il combattimento viene fermato da una azione scorretta,l’arbitro deve decretare il fallo e punire l’atleta che l’ha commesso.

Se la maggioranza decide che c'è stato un incidente, non ci sarà nessuna sanzione. La pena può essere un avviso o a un punto di meno.

Quando gli atleti cadono,l’arbitro alla ripresa dell’incontro deve far pulire i guantoni degli atleti per togliere sporco o umidità.

Il dottore o l’infermiere può decidere se l’atleta può continuare.

Un arbitro o un giudice non puo’ prendere decisioni senza l’appello del medico in caso di ferite.

Nessuna protesta può essere resa su una decisione medica.

L'arbitro non può modificare una qualsiasi delle regole di Europa ISKA e non può prevalere la decisione del medico.

Traduzione M° Magno Francesco